Oggi vedremo assieme come si crea il cesto dei tesori in casa , per sviluppare l’interesse, la curiosità e stimolare il vostro bambino con oggetti che potrete trovare facilmente e che magari non pensavate nemmeno di avere ,senza tribolare troppo.

Come già vi ho annunciato nei giorni scorsi,  ho aggiunto sul blog una nuova pagina dedicata a Maria Montessori dove raccoglierò diversi giochi fai date, per sviluppare ed arricchire la creatività e lo sviluppo del bambino.

come si fa il cesto dei tesori

PERCHE’ UTILIZZARE IL CESTO DEI TESORI?

I bambini amano curiosare e a partire dai 6 mesi incominciano a stare seduti e toccano incuriositi ogni oggetto. Il cesto dei tesori li aiuterà a conoscere tanti oggetti toccandoli, guardandoli, annusandoli, scuotendoli.

Vediamo assieme cosa si può mettere all’ interno del  cesto dei tesori, vediamo nel dettaglio piu avanti come si crea il cesto dei tesori in casa.

 

 

 

Una volta che avete creato il cesto dei tesori mettetelo su un tappeto antiscivolo, se sta più comodo usate dei cuscini per farlo appoggiare e divertitevi a guardarlo, osservando quante smorfie, come esplora e quanto entusiasmo avrà ogni volta che tirerà fuori da quel cesto dei tesori un nuovo oggetto!!

Ma tornando al suo contenuto, vediamo assieme cosa potete mettere nel cestino dei tesori, quando scegliete gli oggetti, ricordate che non devono essere troppo piccoli. Mettete il cestino dei tesori di fronte al bambino o accanto a lui e per ogni oggetto che sceglierà ripetete assieme al bambino il suo nome.

Munitevi di un cesto in vimini, se non lo avete potete usare anche una scatola di cartone o un grosso sacchetto dove metterete:

COME SI CREA IL CESTINO DEI TESORI IN CASA

  • oggetti di materiale, colore e misure diverse sempre non troppo piccoli
  • un anello di legno di un vecchio gioco o di un bastone il legno per tendaggio della nonna
  • pallina in stoffa
  • pallina in gomma
  • libricino in stoffa
  • libricino in cartone
  • una campanella grande
  • un rocchetto di filo vuoto che possa rotolare
  • lana
  • sassi
  • frutta
  • verdura
  • pupazzi


Tutta questa varietà di oggetti favoriscono lo sviluppo di tatto, olfatto, gusto, udito e vista, proprio perché hanno forme, colori, consistenze diverse.
In questo modo il bambino toccherà oggetti di varie forme e materiale il cestino dei tesori lo aiutera’ a stimolare tutti i suoi sensi.
Con tutti questi oggetti a disposizione sarà il bambino a scegliere cosa farne, scuoterlo, farlo cadere, farlo rotolare. In questo modo il bambino si sentirà libero di fare ciò che vuole con gli oggetti che ha a sua disposizione chiedendosi anche “Cos’è questo?” allora noi mamme interverremo nel “suo” gioco dicendogli il nome dell’oggetto che con tanto interesse sta guardando o con il quale sta giocando.

E voi mamme avete già creato il cestino dei tesori per il vostro bambino? Cosa avete messo al suo interno?

Se questo articolo vi è piaciuto potete leggere anche Torre Montessoriana

Scrivete pure nei commenti se avete creato il vostro cestino dei tesori, come lo avete riempito, se è piaciuto al vostro bambino.

Ti potrebbe interessare anche:

Come fare la sabbia cinetica

Come fare il cesto dei tesori

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui