Oggi parliamo di cos’è il PDP. Il PDP Piano Didattico Personalizzato, è un documento previsto dal MIUR secondo il DM 5669 del 12/7/2020 nel quale viene scritto il programma didattico scolare dello studente che ha difficoltà di apprendimento.

cos'è il PDP

 

Quando va presentato il PDP per i dsa?

Va presentato quando inizia l’anno, viene redatto dal Consiglio di Classe all’ inizio di ogni anno scolastico.

Chi deve scrivere il pdp?

Il PDP è una specie di “patto” tra gli insegnanti e i genitori, per cui devono scriverlo gli insegnati. Ricordate che è OBBLIGATORIO e deve contenere gli strumenti compensativi e dispensativi che garantiscono all’alunno un buon successo nell’anno scolastico.Deve essere applicato dopo 3 mesi dalla presentazione , per cui se lo presentate a Settembre entro Novembre devono averlo preparato.

Cosa deve contenere un pdp ?

  • dati anagrafici dell’alunno
  • dopo aver osservato l’alunno in 3 mesi senza averli fino a quel momento giudicato, tenuto conto dei contenuti della certificazione usl viene fatta una valutazione dell’alunno
  • Capacità di memorizzazione
  • capacità di organizzazione
  • l’alunno viene esonerato da svolgere un certo tipo di compiti per esempio che non deve leggere ad alta voce
  • DIDATTICA PERSONALIZZATA:
  • non deve trascrivere testi sotto dettatura
  • può usare strumenti per lo studio come tablet, computer, correttore ortografico, libri digitali, mappe concettuali , calcolatrice ecc
  • più tempo per svolgere le verifiche
  • sarà giudicato nei testi non per la forma, che potrebbe avere errori, ma per il contenuto, ha veramente capito un concetto?

Il pdp rimane sempre uguale?

No, può essere modificato durante l’anno scolastico, se gli insegnati dovessero vedere che è più sicuro

Come genitori cosa possiamo fare?

Dobbiamo firmarlo, ma PRIMA è importantissimo leggerlo bene, se vi sono degli aspetti non chiari, portalo a casa e magari fallo leggere ad un esperto. Per questo viene chiamato personalizzato, deve rispecchiare le difficoltà ma saper anche tirar fuori le potenzialità.Una volta che lo avete firmato, dovete avere una copia da tenere a casa.

Cosa puoi fare se non viene rispettato il pdp?

Il pdp è previsto dalla legge se non viene rispettato rivolgiti al Coordinatore di Classe e alla Preside dell’Istituto  e se non troverai miglioramenti, ci possono essere anche provvedimenti legali.

Esempio di un pdp da scaricare 

Avete avuto problemi con il pdp? con gli insegnati? raccontatemi le vostre esperienze

Potrebbero interessarti anche:

 

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui