Parliamo ancora di Covid 19 e scuola come comportarsi ?

Avevo già affrontato questo argomento in un altro articolo: Linee guida scuola covid 19

In questi ultimi mesi avrete sicuramente tutti letto le circolari che la scuola dei vostri figli vi ha inviato.

Condivido qui la normativa che vige nella scuola delle mie gemelle che frequentano la 2 media.

Queste indicazioni sono state dettate dall’ Istituto Superiore della Sanità.

Covid 19 scuola

ALUNNO CON SINTOMI SOSPETTI DI COVID 19 A SCUOLA COME COMPORTARSI

  • Il referente per COVID 19 all’interno della scuola che viene informato della presenza di un alunno sintomatico avvisa il referente scolastico COVID 19

Il referente interno COVID 19 :

– fa indossare una mascherina all’alunno se ha un’età superiore a 6 anni

-ospita l’alunno nell’aula Covid 19  dedicata all’isolamento

-procede nel misurare la temperatura corporea con termometro che non prevede il contatto.

-telefona immediatamente ad un genitore o tutore legale dell’alunno informandolo che il figlio sta poco bene.

  • Se l’alunno è minorenne non può essere lasciato da solo ma in compagnia di un adulto che dovrà mantenere la distanza di 1 metro e la mascherina fin quando l’alunno non verrà affidato al genitore o tutore.
  • Chiunque entri in contatto con il caso sospetto dovrà avere la mascherina compresi i genitori che lo porteranno a casa.
  • Il rientro dell’alunno e del genitore deve avvenire con mezzi propri e non pubblici.
  • dopo che l’alunno è rientrato a casa, la scuola deve areare e disinfettare la stanza.

IL CASO RISULTA SOSPETTO COVID 19  A SCUOLA COME SI PROCEDE?

Il medico richiede un tampone rapido selezionando la prescrizione : TEST RAPIDO ANTIGENE SARS COV 2 (TAMPONE NASOFARINGEO) codice 8845.I test antigenici rapidi sono disponibili nell’USL Toscana a partire dal 12 Ottobre e dal 19 Ottobre sono disponibili nelle alre usl.

Nell’attesa della disponibilità degli antigenici rapidi e dell’aggiornamento del software è prescritto il tampone molecolare CORONAVIRUS SARS COV 2 RNA GENOMA .

TAMPONE TEST ANTIGENICO PRESSO I DRIVE THROUGH 

I genitori dell’alunno con l’impegnativa medica prenotano l’esecuzione del tampone sul portale regionale Toscana

A questa richiesta ha la priorità trattandosi di un alunno . Per effettuare il test bisogna presentarsi con la tessera sanitaria .

Per la registrazione dell’esecuzione del test e la produzione dell’esito del test si utilizza un APP dedicata agli operatori sanitari.

Se il test antigenico rapido è POSITIVO si procede con il tampone molecolare di conferma e se risulta positivo, il Dipartimento di Prevenzione avvia le procedure previste : quarantena, contact tracing, sorveglianza attiva.

 

Sulla base della redifinizione della quarantena e dell’isolamento fiduciario si prevedono le seguenti modalità:

CASI SINTOMATICI COVID 19

I soggetti sintomatici risultati positivi al tampone possono rientrare in comunità dopo un periodo di 10 giorni dalla comparsa del sintomo accompagnato da un tampone molecolare con esito negativo, eseguito non prima del 10mo giorno e dopo almeno 3 giorni senza sintomi; dopo ciò l’alunno potrà essere riammesso.

CASI ASINTOMATICI COVID 19

I soggetti asintomatici positivi al tampone molecolare possono rientrare in comunità dopo un periodo di isolamento di almeno 10 giorni dalla data di esecuzione del tampone, accompagnato da un tampone di esito negativo.

CASI POSITIVI A LUNGO TERMINE

I soggetti che non presentano più sintomi, ma continuano ad essere positivi al test molecolare potranno interrompere l’isolamento dopo 21 giorni.

TAMPONE POSITIVO A BASSA CARICA

Si attivano le procedure previste per la positività

CONTATTI E CONVIVENTI IN ATTESA DEL RISULTATO DEL TAMPONE

In attesa del risultato del tampone, l’alunno deve rimanere a casa in isolamento fiduciario, mentre non è prevista alcuna restrizione per i contatti scolastici e per conviventi, ad eccezione dei fratelli o sorelle dell’alunno che non possono frequentare fino al risultato negativo del tampone.

Il rientro del fratello o della sorella a scuola potrà avvenire senza alcuna certificazione della famiglia.

Queste sono le linee guida che la nostra scuola ha messo in atto per il Covid 19. Nelle vostre scuole sono uguali? Confrontiamoci e parliamone.

 

Potrebbe interessarvi anche:

come richiedere il bonus baby sitter

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui