Oggi parliamo della crosta lattea nel neonato consigli utili per le mamme .
La crosta lattea viene anche chiamata dermatite seborroica.
Si presenta generalmente dalla nascita fino ai 4 mesi e si manifesta in particolare sulla testa con pelle squamata e presenza di crosticine, che a volte sono gialle e unte.
Perché viene chiamata “crosta lattea” ?
- CROSTA perché la pelle squamata in vari punti si va ad unire fino a formare un’unica grande crosta
- LATTEA perché si manifesta nei primi mesi, quando il bambino ha come unico alimento il latte della mamma .
La crosta lattea al neonato non dà nessun fastidio, non fa male e non prude perché faccia la sua comparsa ancora non si conoscono i fattori che la scatenano, sembrerebbe un aumento dell’attività delle ghiandole sebacee.
Quando si manifesta la crosta lattea
Generalmente la crosta lattea compare dai 2 ai 4 mesi di vita del neonato e può continuare a manifestarsi fino ad 1 anno, dopo il quale scompare.
In quali parti del corpo può manifestarsi la crosta lattea
In genere la parte del corpo dove si manifesta maggiormente è la cute, vicino alla fontanella, ma può comparire anche nelle sopracciglia, dietro alle orecchie.
Crosta lattea neonato consigli e rimedi utili
In alcuni casi la crosta lattea nel lattante scompare da sola, se così non dovesse essere?
E’ utile usare olio di mandorle dolci, da applicare tutti i giorni sulla parte di testolina dove compare la crosta lattea massaggiando.
Dopo, aver massaggiato con l’olio la zona interessata, usate una spazzola per neonati con setole morbide per rimuovere le squame.
Ora potete lavare la testa del neonato con uno shampoo delicato.
Questa è una routine da ripetere tutti i giorni, sono rimedi che vi torneranno utili per far regredire la crosta lattea del vostro bambino, vedrete che in poco tempo risolverete questo problema.
Se l’articolo vi è piaciuto e lo trovate interessante seguitemi, per rimanere aggiornati giornalmente su argomenti riguardanti mamma, bambino, giochi, attività, passatemi e tanto altro.
Condividete sui social l’articolo, così mi aiuterete a crescere e se vi fa piacere lasciate un vostro commento.
Io non sono mamma purtroppo ma ho trovato molto interessante il tuo articolo e il tuo blog in generale. Condividerò il link con le mie amiche che hanno bambini piccoli e che troveranno sul tuo blog dei preziosissimi consigli
Grazie mille Simona mi fa molto piacere Sono contenta che tu voglia condividerlo con le tue amiche
Un post molto interessante.Veramente dei consigli utilissimi per le neo mamme
Grazie mille mi fa piacere ti piacciano e che li trovi interessanti.
Buona giornata
Non sono una madre e non ne avevo mai sentito parlare di crosta lattea
Molto interessante
Grazie Fra sono contenta ti sia piaciuta.
Mi è piaciuto molto il tuo articolo, utilissimi i tuoi consigli per neonati! Da tenere in mente
alcune info non le conoscevo e tu le hai spiegate molto bene, grazie!
Ciao Sara, mi fa piacere che il mio articolo ti sia stato di aiuto.
grazie a te