Avete sentito parlare molto di Maria Montessori, pedagogista, qui nel sito vi è una pagina tutta dedicata al suo Metodo. Per questo oggi vi parlo del decalogo Montessori sono principi educativi.
L’educazione Montessoriana ha lo scopo di crescere un bambino che si senta a proprio agio con se stesso e con tutto l’ambiente che lo circonda.
In questa crescita e stima, è molto importante il nostro ruolo di genitori.
Ma scopriamo assieme :
Il decalogo Montessori da 0 a 3 anni
- Trattate il vostro bambino con rispetto, come se lo aveste per una persona adulta. Cercate di usare un tono che non sia un ordine, ma parlategli con calma . Quando gli parlate abbassatevi al suo livello e guardatelo negli occhi.
- siate positive Maria Montessori ci dice che il bambino è nato con uno speciale compito , lodate i suoi progressi, e correggetelo quando compie qualcosa di sbagliato. Senza urlare, cercate di imporre regole e farle rispettare. A tutti capita di dire “sei brutto” ” sei stato cattivo” quando compiono un’azione sbagliata. In questi momenti preferite fargli capire l’azione sbagliata che ha compiuto, non l’essere brutto o cattivo.
- fategli provare cose nuove sempre restando nei limiti della sicurezza in base all’età del bambino, fatelo provare e incoraggiatelo se non riesce. Facendogli fare cose semplici, lo aiuterete a sviluppare la fiducia in se stesso. Per esempio portare in tavola il pane.
- non interrompetelo quando è concentrato il loro gioco, per noi è “solo” un gioco, in realtà per un bambino è “lavoro”. Per cui a meno che non sia una cosa urgente non distraetelo e se dovete farlo, motivate sempre il perché , nemmeno noi amiamo essere interrotti quando stiamo facendo qualcosa di importante,per loro è la solita cosa. Se lo fate, con il tempo il bambino capirò che non è importante concentrarsi.
- incoraggiatelo cercate di giudicarlo non come persona, ma per l’azione giusta che ha fatto. “che bel disegno che hai fatto”
- deve poter scegliere certo in cose che può scegliere. Così si sentirà felice di farlo, ad esempio quale frutta vuole mangiare, quale pantalone vuole mettere.
- i giochi con cui giocare non devono essere molti basatevi più sulla qualità e non la quantità scegliete giochi educativi che sviluppino creatività e manualità. Quando sarà più grande insegnategli che prima di prendere un nuovo gioco dovrà mettere al posto il vecchio.
- dite sempre la verità vostro figlio deve fidarsi di voi. Il bambino capisce molto di più, di quanto noi crediamo. Non promettetegli una cosa se sapete che non potete mantenerla. Quando per esempio dovete andare a lavorare ditegli semplicemente che dovete recarvi al lavoro, ma che tornerete, anche se piange con il tempo riuscirà a gestire la separazione dalla mamma. Se andate via senza farvi vedere e come se scappaste e così gli procurate ansia da separazione.
- Dimenticate la cognizione del tempo i bambini non hanno la cognizione del tempo, non capiscono la differenza tra 5 minuti o 1 ora .
- usate poco la tv Maria Montessori non l’ha potuta sperimentare ma non l’avrebbe approvata.
Il decalogo Montessori da 3 a 6 anni
- Abbiate fiducia credete in lui, sbaglierà, romperà oggetti, giocattoli ma anche a noi adulti capita. Se sbaglia e rompe cercate di consolarlo. Se il gioco che vuol fare è pericoloso spiegategli perché è pericoloso .
- lasciate che faccia da solo naturalmente sempre sotto il vostro controllo, fatelo provare.
- rispettate quando è concentrato come abbiamo già parlato sopra
- rispettate i suoi tempi i bambini hanno tempi diversi rispetto agli adulti, magari sarà lento ma non mettetegli fretta.
- fatelo sentire importante quando parla statelo ad ascoltare.
- imponete regole per tv e giochi devono avere un determinato lasso di tempo che possono passare davanti alla tv o a giochi
- ambiente ordinato e pulito organizzate la camera con cestoni per giochi, librerie per riporre i libri.
- coerenza la vostra deve essere anche quella di tutto il resto della famiglia
- sincerità il bambino deve fidarsi di voi. Deve capire perché siete tristi, arrabbiati, quando pensate di non esservi comportate in una maniera giusta scusatevi.
- rendetevi disponibili se il bambino vi chiede di giocare e di passare del tempo con lui, fatelo anche se avete qualcosa da fare.
Questo è il decalogo che si trova all’interno del libro Libertà e amore , ho cercato di rendere i punti un pochino più semplici, detti in “parole povere”, ma trovo che siano veramente utili.
Qualche gioco ispirato alla famosa Maria Montessori
Ma sempre della solita ideologia fanno parte anche altri giochi da fare con il vostro bambino che sono piaciuti, come si fa la bottiglia della calma, come si crea il cesto dei tesori e per quel che riguarda l’arredamento anche lì ci sono tante belle idee da seguire l’arredamento Montessori per esempio lascia totale libertà al bambino.
Voi cosa ne pensate? Vi piace il Metodo Montessoriano? Ne avete provato qualcuno? Raccontatemi le vostre esperienze.