Cos’è una mappa concettuale? Abbiamo parlato di cos’è la dislessia, degli strumenti utili per l’alunno a scuola :dispensativi e compensativi, cos’è il PDP e della mia esperienza di mamma di una DSA.
Cos’ è una mappa concettuale
La mappa concettuale è un supporto per lo studio del bambino che aiuta il bambino nello studio di un argomento che deve ricordare per esempio, storia, scienze, geografia, dove potrà farsi una mappa concettuale di un argomento.
Questa di seguito è la struttura di un’ipotetica mappa concettuale , tanto per farvi capire come potrebbe essere lo schema.
Invece per la matematica , geometria dovrà avere delle tabelle da consultare ogni volta che lo desidera .
Diciamo che inizialmente nel fare una mappa concettuale dovrà essere aiutato, ed è anche un’ indipendenza che raggiungerà con il tempo, non l’avrà sicuramente dalle scuole elementari. Alle elementari, le maestre dovranno fornirgli le mappe concettuali per ogni argomento di studio.
Ma come si fa una mappa concettuale?
Vi faccio un esempio che poi riporterò sotto e potrete vedere cliccando sul link, perché l’ho realizzata su word.
- nel cerchio principale il nome dell’argomento per esempio: OROLOGIO
- poi collegare la parola ad un una freccia con scritto serve per e nel cerchio MISURARE IL TEMPO
- fate due frecce e scrivete accanto: può essere ; create 2 cerchi e scriverete in uno ANALOGICO e nell’altro DIGITALE
- organizzare la mappa concettuale che scenda verso il basso
- usate anche frecce che si spostano sul lato destro o sinistro del foglio
- per esempio a destra fate un’altra freccia che porta scritto vicino come può essere ? Dividetela a sua volta in 3 : DA POLSO; DA TAVOLO; DA PARETE
Ecco come dev’essere, l’ho realizzata così, cliccate sul link per visualizzarla.
Per realizzare una mappa di GEOGRAFIA utilizzare magari dei colori per scrivere le parole
- se parlate di erba in VERDE
- di montagne in MARRONE
- di mare in AZZURRO
- in modo che il bambino possa fare anche un associazione COLORE TERMINE.
- fate anche un disegno accanto alla parola, disegnate vicino al sole il disegno del sole, altrettanto che ne so per la Luna, le Stelle.
A cosa serve sul serio la mappa concettuale
La mappa concettuale serve a sintetizzare un argomento con poche parole, collegate tra di loro che aiuteranno a ricordare l’argomento.
Il bambino DSA ha poca memoria, fa fatica a leggere e soprattutto non ricorda ciò che ha letto.
Il dover mettere assieme le lettere che compongono una parola e dover poi capirne il significato lo affatica, immaginate il dover ricordare senza mappe una pagina.
Riesce avere su un foglio i concetti principali.
Qui in questo video troverete un esempio molto utile di come poter fare una mappa concettuale, perché illustra anche come si devono prendere le informazioni da un argomento del libro.
Ma vediamo assieme una lista di app per mappe concettuali per pc e telefonino se cliccate sopra il nome vi collega direttamente.
- Mind Mapper è una delle app più scaricate sia su IOS che Android può interagire con Dropbox. E’ possibile costruire mappe concettuali aggiungendo appunti, foto e immagini
- Mindomo (Mind Mapping) applicazione gratuita sia su IOS che Android dove potete inserire anche delle immagini all’interno delle mappe. Potete anche fare delle diapositive per fare delle presentazioni
- SimpleMind se cliccate sul link siete già collegati alla app
- Mindmeister se cliccate sul nome avete già il link
Queste sono le migliori App per fare mappe concettuali
Fatemi sapere.