Avrete sentito parlare del Metodo Montessori è un sistema di educazione nato da Maria Montessori, che è praticato in 60000 scuole in tutto il Mondo. 

Il Metodo Montessori segue tutta una serie di consigli e spunti sui quali si basa, li vediamo assieme.

Maria Montessori era una pedagogista e la sua scuola di pensiero si basava sulla libertà di scelta del percorso educativo rispettando lo sviluppo fisico, psicologico del bambino.

Quando Maria Montessori ha ideato il suo pensiero l’educazione dei bambini era molto rigida, diversa sicuramente da quella dei nostri giorni.

Molte idee di Maria Montessori come ad esempio l’arredamento Montessoriano adeguato al bambino, sono praticate ai nostri giorni nelle scuole dell’infanzia a “stampo” Montessoriano.

Invece certi stili e metodi di educazione fanno parte del metodo Montessori, per esempio il divieto di dare voti al bambino o giudicarlo.

Maria Montessori frequentò corsi di pedagogia nel 1897 a Roma. Nel 1907 aprì la sua prima classe che si chiamava “La casa dei bambini” 

Metodo Montessori

Dove si è sviluppato il metodo Montessori

Il metodo Montessori non si è sviluppato solo in Italia. ma anche in America nel 1911 anche se lì, trovò un pò di conflitto  con il pedagogista William Heard Kilpatrick. Tornarono nel 1960 e si diffusero in moltissime scuole.

Maria Montessori creò un modello di sviluppo mentale nel bambino fino ai 24 anni con approcci nei bambini dai 0-3, 3-6, 6-9.

Su cosa si basa il Metodo Montessori

Il Metodo Montessori si basa su due elementi in modo particolare:

  • i bambini e gli adulti devono formare il proprio carattere attraverso il contatto con l’ambiente che li circonda
  • i bambini più piccoli di 6 anni hanno un percorso mentale importantissimo. Secondo Maria Montessori, bisognava lasciare ai bambini la libertà di scegliere e di compiere azioni, all’interno di un ambiente adatto e sicuro per loro.
  • prevede classi miste di bambini aperte a diverse età che possono interagire tra loro, per cui non solo il coetaneo, ma anche il bambino più grande.

Tendenze umane

Secondo la sua teoria ci sono nel bambino delle caratteristiche universali e innate :

  • ordine
  • sapersi orientare nell’ambiente
  • istinto di conservazione
  • comunicazione
  • voglia di esplorare
  • astrazione ripetizione
  • autoperfezionamento
  • “mente matematica”

Come deve essere l’ambiente che accoglie il bambino secondo il Metodo Montessori

Un ambiente creato a misura di bambino, dove può essere autonomo e deve avere queste caratteristiche:

  • ambiente bello e armonioso
  • pulito
  • ordinato
  • arredato in base all’età del bambino e ai suoi bisogni

Quale materiale

Il bambino deve essere libero di scegliere, deve nascere il lui un interesse spontaneo . Montessori realizza del materiale di sviluppo cognitivo specifico per l’educazione sensoriale motoria e lo divide in:

  1. materiale analitico per esempio peso e forma .
  2. materiale autocorrettivo che educa il bambino ad auto correggersi
  3. materiale attraente oggetti facili da prendere in mano, facendo giocare il bambino.

Ecco alcuni esempi:

ispirato al Metodo Montessori, metti tutto in ordine nella casetta, contiene casa da montare e 15 cards. Sviluppa l’autonomia, la logica, la manualità del vostro bambino.

adatto ai bambini dai 3 anni. Per riconoscere l’alfabeto, le prime parole, sviluppare la manualità. Composto da 26 card con lettere e immagini.

realizzato in legno atossico, con vernici ecologiche.Aiuta i bambini a sviluppare la coordinazione occhio mano. I bambini possono spingere la penna in legno nei buchi del formaggio .

Maria Montessori ha diviso le età dei bambini in base al loro sviluppo in diversi livelli.

  • dalla nascita fino a 6 anni Maria Montessori osservò che in questo periodo il bambino ha uno sviluppo veloce sia sotto il profilo fisico che psicologico, visto come un esploratore , la sua mente è “assorbente” cioè impara inconsciamente .

Con l’inizio della scuola il bambino sviluppa anche la mente “cosciente” e organizza mentalmente ciò che impara.

  • dai 6 ai 12 anni in questi anni i bambini hanno cambiamenti fisici e relazionali, inizierà piano piano l’indipendenza intellettuale
  • dai 12 ai 18 anni come ciascun buon genitore saprà e potrebbe confermare cambiamenti di atteggiamento, idee, umore prevale in loro un senso di “giustizia” e “dignità personale” Il terzo livello è il futuro dei nostri figli, come saranno nella società.

Questa è il Metodo Montessori, che ancora oggi viene seguito in molte scuole, lo trovo molto affascinante e veritiero.

Vi consiglio qualche libro da acquistare se vi piace questa filosofia:

Potete trovare interessanti anche questi articoli sempre legati alla sua teoria, sono giochi da fare con i vostri bambini.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui