Fin da piccole con le mie “ragazze” ho cercato di insegnargli i principi Montessori in cucina, con l’intenzione di farle divertire.

Maria Montessori nel libro Il bambino in famiglia  

scrive: ” Ecco, dunque, i principi fondamentali della preparazione dell’ambiente: i mobili devono essere leggeri e messi in modo che il bambino li possa facilmente trasportare; i quadri appesi ad un’altezza che permetta al bambino di osservarli comodamente. Con lo stesso sistema dobbiamo disporre tutti gli oggetti, cominciando dai tappeti, per finire ai vassoi, ai piatti ecc. Il bambino deve essere in grado di usare tutto ciò che occorre per l’ordine della casa, e deve poter fare tutti i lavori della vita giornaliera; deve spazzare, spazzolare, lavarsi i denti, ecc”

 

Cucinare assieme è un’attività che ancora oggi, quando abbiamo tempo ci piace fare, amano soprattutto cucinare i dolci.

Le scuole Montessoriane si basano molto sulle attività che i bambini possono fare da soli, per insegnargli la libertà e l’indipendenza.

Montessori 10 attività che i bambini possono fare da soli

La vita in cucina è ritenuta molto importante  perché?

  1. migliora il controllo dei movimenti delle mani
  2. i bambini diventano indipendenti
  3. essendo impegnati, sono anche concentrati
  4. imparano l’ordine

Quali sono le 10 attività che i bambini possono fare da soli ?

Naturalmente ad ogni fascia di età corrisponde una determinata attività, vediamole assieme:

Da 1 a 3 anni

  • lavare  verdure o frutta già tagliata a pezzetti
  • schiacciare le patate lessate e tagliate a pezzi, usando la forchetta
  • mescolare dei pezzi di frutta in un piatto
  • usare un cucchiaio per mettere dello yogurt in una ciotola, amano fare i travasi

Da 3 a 5 anni

  • tagliare a pezzetti del formaggio tipo philadelphia, che è molto morbido
  • togliere la buccia alle uova sode
  • fare la spremuta di arance con lo spremiagrumi classico

Da 5 a 8 anni

  • fare un dolce
  • cucinare un toast
  • tagliare mela, pera, banana

Tutte attività per bambini da 1 anno fino a 8 anni, che li aiuteranno nello sviluppo della creatività e manualità e nello stesso tempo li faranno divertire.

Se ai vostri bambini piace cucinare sono molto adatti a loro questi libri DA NON PERDERE

All’interno del libro trovate un grembiulino e già lì il bambino entra nel mondo magico dove si sente “cuoco” così che inizia la sua avventura. E’ illustrato molto bene, una specie di quaderno con all’interno i “trucchi evita guai” importantissimi soprattutto perché non è il caso che si taglino con il coltello,quante volte lo diremmo? Questo libro insegna le prime ricette, biscotti ma tiene conto delle stagioni. Perché tutti sappiamo in ogni stagione, vi sono diversi tipi di frutta e verdura disponibili.

un super ricettario con all’interno moltissimi adesivi.

in questo manuale di ricette sono divise in base all’età del bambino, quali materiali, strumenti e norme di igiene servono per cucinare, questo libro di fa riflettere e ci fa capire quanto la cucina è importante per far divertire e rilassare i bambini. Trasmettendogli una parte importante della nostra cultura sviluppando creatività.

 

Se anche voi amate la Teoria Montessoriana, se vi è piaciuto ciò che vi ho scritto, vi consiglio di leggere:

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui