Come tutti sappiamo, la relazione tra nonni e nipoti è diversa dal rapporto che si instaura tra genitori e figli, oggi lo è più che mai.
Relazione tra nonni e nipoti
Come hanno dimostrato le recenti indagini dell’Istat, il modello di un nonno anziano è quasi superato.
La figura del nonno evoluto è sempre più trasmessa, adesso il nonno attempato non vi è quasi più.
I nonni di oggi non portano più la barba bianca e le stampelle come una volta, ma sono attivi e vivaci, sono dei nonni tecnologici.
Possiedono il cellulare ed usano il computer.
L’importanza dei nonni
Fanno parte al 100% del ciclo di vita familiare, perché nella maggior parte dei casi i genitori lavorano e non possono prendersi cura dei bambini.
I nonni hanno un aspetto sempre giovanile e la loro vita si è allungata. Le super nonne rimpiazzano le babysitter a tutti gli effetti, infatti la coppia dei nonni sia paterni che materni sono anche un sostegno morale per i neogenitori, specialmente per la neomamma, la quale si sente spesso indecisa di fronte all’importante ruolo che va ad assumere.
Per i bimbi vivere giorno dopo giorno fino al pomeriggio con i loro nonnini amorevoli, fa benissimo poiché influisce sia sul loro processo di crescita che, sul rapporto all’interno della famiglia.
Il ruolo principale dei nonni è trasmettere i valori della vita, affrontando tutto sempre sotto forma di gioco. La nonna il nonno per il nipotino sono ed saranno sempre i primi amici di giochi e i parenti con i quali i piccini si potranno sempre confidare.
Quanto sono importanti i nonni nella vita dei nipoti?
All’interno della famiglia, un adeguato livello di comunicazione tra nonni e genitori è sempre importante per chiarire la base educativa da trasmettere al bambino e farle rispettare anche dai nonni per non creare confusione.
In effetti, molti nonni e nonne tendono a viziare i loro discendenti. Il loro rapporto stretto influenza parecchio la relazione tra loro, ma questo non è l’unico fattore.
I nonnini sono dei veri amore con i loro piccoli “cuccioli” i quali tante tante volte sono anche viziati dai nonni.
Oltre a prendersi cura dei bambini, i nonni giocano con loro, li aiutano a imparare, li nutrono e li mandano a scuola, tutto ciò è un legame importante per la crescita dei nipoti e per la salute dei nonni, poiché si sentono ancora vivi ma, principalmente ancora utili perché avranno ancora tanto da donare.
Un bambino senza il nonno come sarebbe?
Un bambino senza il suo adorato nonno sarebbe un bimbo incompleto, nel suo volto si leggerebbe la tristezza. Un bimbo senza la sua nonnina avrebbe un cuore arido di sentimenti.
I nonni da anni e anni sono e lo saranno sempre dei complici per i loro nipoti. Oggi nelle nuove famiglie ambedue i genitori lavorano, per esigenze economiche, quindi la neo mamma o si rivolge ad una brava baby sitter, oppure chiede soccorso alla madre e al padre, appunto i nonni per affidare il suo bimbo fra le braccia sicure e amorevoli dei genitori.
I nonni, specialmente la nonna materna, sono i pilastri della famiglia, le persone fondamento le quali si dice che amano i propri nipoti più dei loro figli.
Tutte le famiglie americane, il 2 ottobre 1978 negli Stati Uniti hanno cominciato nel festeggiare queste figure importantissime in ogni nucleo famigliare, i nonni.
Tale ricorrenza che è stata è stata suggerita da Marian McQuade durante la presidenza di Jimmy Carter.
Da quel momento, tanti Paesi del mondo hanno fatto lo questo festeggiamento, anche l’Italia ha partecipata infatti, dal 2 ottobre nel 2005 abbiamo organizzato ogni anno questa festa dei nonni.