Oggi parlerò di strumenti compensativi dsa, ho già parlato di cos’è la dislessia, della MIA ESPERIENZA DI MAMMA DI UNA DSA, ma  oggi continuiamo a parlare di strumenti.

Gli strumenti compensativi sono strumenti di didattica e tecnologici, che facilitano il rendimento scolastico dell’ alunno.

strumenti compensativi dsa

 

Strumenti compensativi dsa

Avrete sicuramente sentito parlare degli strumenti compensativi dsa, ma parliamone assieme.

Vediamo quali sono gli strumenti compensativi, che assieme a quelli dispensativi devono essere elencati all’interno del pdp di vostro figlio.

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI PIU’ UTILI SONO:

  • la sintesi vocale, dove il bambino invece di leggere un testo che non ricorderebbe, e deve impiegherebbe una gran fatica, lo ascolta.
  • il registratore, che non dovrà prendere appunti a scuola, non riuscirebbe a scrivere quello che l’insegnate o la maestra dice , dovendolo riscrivere ad una certa velocità. Per cui potrà registrare la lezione e con tutta calma riascoltarla a casa, tutte le volte che vorrà.
  • programmi di video scrittura con correttore ortografico, come già detto il dsa commette errori ortografici dati appunto dalla DISGRAFIA , così presenterà testi corretti senza dover rileggere il testo, che lo affaticherebbe.
  • la calcolatrice che gli renderà semplice fare calcoli
  • mappe concettuali di ogni materia e argomento da studiare che raccolgano i principali concetti di un argomento e che il bambino HA IL DIRITTO durante compito in classe o interrogazione di tenerla davanti a sè. Il dislessico ha una memoria corta, di conseguenza gli basta leggere una parola della mappa per ricollegare tutto l’argomento studiato.
  • tavola pitagorica e tabelle delle misure e delle forme geometriche
  • audiolibri
  • testi scolastici con CD ROM
  •  LIBRI CHE CONTENGANO schede per le forme verbali, analisi grammaticali, logica e periodo
  • tablet o computer con programma di video scrittura correttore ortografico e sintesi vocale
  • cartine geografiche e storiche

Strumenti compensativi dsa che facilitano la comprensione e lo studio.

  • Questi strumenti e il loro uso come già detto in un altro articolo dovranno essere elencati nel PDP altrimenti non potrà usarli. Non vanno inseriti tutti, se il bambino riesce a farne a meno di qualcuno, potete non farglielo usare e non inserirlo nel suo PDP. Ogni DSA in fondo è diverso dall’altro, ha esigenze differenti, per cui gli strumenti compensatici vanno adattati ad ogni esigenza.

Elenco di strumenti COMPENSATIVI per materia

ITALIANO

  • schede per forme verbali,per analisi grammaticali, logica, del periodo, aiuti per i tempi verbali
  • uso sintetizzatore vocale per i testi
  • registrazioni
  • mappe concettuali fornite dai docenti

LINGUE STRANIERE

  • privilegiare l’orale
  • lettura da parte dell’insegnate del compito scritto
  • computer correttore automatico
  • mappe concettuali

MATEMATICA SCIENZE

  • tabelle delle formule, pitagorica
  • computer correttore automatico
  • mappe concettuali
  • uso della calcolatrice

STORIA GEOGRAFIA

  • sintesi vocale
  • mappe concettuali
  • cartine geografiche e storiche

Dalla mia esperienza, vi consiglio QUESTI LIBRI fin dalle elementari e vi torneranno molto utili anche alle SCUOLE MEDIE, ci hanno semplificato molto lo studio. Sono divisi per argomenti, molto ben strutturati. E’ un raccoglitore ad anelli, che vi consente anche di staccare solo una pagina per poi riutilizzarla.

Anche se i disturbi specifici dell’apprendimento sono molto più conosciuti rispetto ad anni fa, si sentono ancora tante testimonianze negative, proprio come è successo a me .

Questi ragazzi hanno il DIRITTO di avere le MAPPE CONCETTUALI SEMPRE VISIBILI.

Abbiamo già parlato di strumenti dispensativi, di cos’è una mappa concettuale, del pdp cos’è e come si deve redigere, passi importantissimi per un dsa.

Raccontatemi la vostra esperienza con la scuola.

Questa è la mia, mia figlia ha 11 anni ed è dislessica ha : disgrafia, discalculia.

 

 

 

 

2 Commenti

  1. Anch’io ho una figlia con un disturbo generico dell’apprendimento e non ben inquadrata come DSA. E’ utile avere tutti i tipi di risorse a portata di mano e trovare il metodo più idoneo per facilitare l’apprendimento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui