Oggi vi parlo di cosa sono gli strumenti dispensativi dsa . Vi ho già parlato degli strumenti compensativi dsa
Gli strumenti dispensativi sono quelle attività dove l’alunno è dispensato, cioè non DEVE FARE.
Facciamo assieme un elenco:
- lettura ad alta voce in classe
- scrittura veloce come ad esempio, un dettato
- studio a memoria di verbi, formule
- scrittura in corsivo, DEVONO SCRIVERE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO
- le correzioni ortografiche devono essere fatte, ma non possono essere considerate per il voto finale. Bisogna che venga valutato per IL CONTENUTO e non LA FORMA.
- evitare piu di 1 verifica o interrogazione in un giorno
- assegnare i compiti a casa in misura ridotta
- evitare lo studio di molte pagine
- uso della MAPPA CONCETTUALE
L’applicazione degli strumenti dispensativi e compensativi è prevista dalle note ministeriali DSA. I ragazzi e bambini DSA spesso a scuola hanno un rendimento negativo, che li fa sentire incapaci. E cominciano a pensare che ò inutile mettersi a studiare, tanto non avranno mai dei buoni risultati. Queste sensazioni sviluppano un’autostima bassissima. Infatti attraverso gli strumenti compensativi vengono tolti i suoi “svantaggi” rendendosi autonomo con il suo uso. Parleremo poi della legge 170 del 8/10/2010 . Ognuno di loro deve trovare il “suo” metodo di studio che dovrà servirgli per affrontare la scuola e l’apprendimento in maniera serena.
Questo non toglie che come genitori, dobbiamo sempre essere presenti, anche con i suoi strumenti dispensativi e compensativi, avrà ugualmente bisogno di un aiuto, un chiarimento…..
i bambini devono sapere che GLI STRUMENTI COMPENSATIVI e DISPENSATIVI ci sono, che possono essere usati, poi starà ad ognuno di loro decidere se usarli, quali -usare, provare con quali si trovano meglio .